AISPE – SISE
Call for papers
ISTITUZIONI E MUTAMENTI ECONOMICI E SOCIALI
ITALIA ED EUROPA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE IN UNA PROSPETTIVA STORICA
Convegno internazionale (online) | Università Roma Tre, 4-6 novembre 2021
I recenti sviluppi nel commercio e nella politica mondiali sembrano segnare un’inversione di tendenza nelle relazioni internazionali dopo 75 anni di espansione del commercio, dei capitali e dei movimenti del lavoro. La storia economica e la storia del pensiero economico offrono una vasta gamma di idee e casi di studio al fine di comprendere le cause e le conseguenze delle politiche nazionalistiche. Inoltre, possono mostrare come le idee economiche, gli interessi acquisiti e le politiche di potere interagiscono al fine di favorire lo sviluppo economico e massimizzare i guadagni dal commercio.
Il commercio estero e la politica commerciale, tuttavia, costituiscono solo uno dei lati del ruolo poliedrico che lo stato e le istituzioni nazionali possono svolgere nella promozione dello sviluppo economico.
AISPE e SISE invitano studiosi italiani e stranieri a offrire il loro contributo sul ruolo giocato dalle istituzioni (intese in senso lato: pubbliche, private, religiose, locali, nazionali, internazionali, ecc.) nell’influenzare le traiettorie di sviluppo economico e sociale, nel favorire od ostacolare la nascita, la crescita e l’efficienza delle imprese, nel condizionare la distribuzione del reddito, la produzione di beni e servizi essenziali al benessere della popolazione, nel promuovere l’istruzione, la creatività e l’innovazione.
I temi potranno essere trattati da vari punti di vista – con riferimento sia alle istituzioni formali sia a quelle informali, nonché alle istituzioni politiche tanto quanto a quelle dell’economia, della società civile e della cultura – e con metodologie attinenti sia alla storia economica sia alla storia del pensiero economico (microstoria, case studies, dibattito teorico o di politica economica fra economisti e policy makers, analisi quantitative e qualitative, storia istituzionale della scienza economica).
Lo scenario temporale di riferimento è da intendersi esteso, con un’attenzione particolare al periodo, così denso di rilevanti e rapidi cambiamenti e contrassegnato da incisive forme di cooperazione internazionale (pur nel quadro di una permanente competizione tra blocchi e tra singoli paesi), che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi, anche in considerazione del fatto che nel 2020 si è celebrato il 75° anniversario dalla fine del conflitto.
Contributi sulla lunga fase precedente saranno anch’essi benvenuti, specie a partire dalle nuove idee filosofiche, politiche ed economiche che animarono variamente il riformismo settecentesco, le vicende rivoluzionarie di emancipazione prima della borghesia e poi del proletariato, determinando novità importanti sul piano delle istituzioni, della loro articolazione e dei loro strumenti in una prolungata fase di trasformazioni economiche e sociali, la complessa costruzione e l’articolazione degli apparati statali e amministrativi, nel contesto del passaggio dai regimi assolutistici della Restaurazione, a quelli costituzionali del secondo Ottocento, a quelli democratici del Novecento, cui si contrappongono regimi totalitari di opposta ispirazione. Le diverse politiche economiche, sociali, culturali, educative messe in campo in questa lunga e controversa evoluzione hanno profondamente segnato non solo lo svolgersi delle vicende economiche, ma anche i modi in cui le scienze economiche sono state costruite, istituzionalizzate e professionalizzate.
Si segnalano, a titolo esemplificativo, alcuni temi:
- Il rapporto tra grande impresa e commercio internazionale in prospettiva storica o comparativa;
- il ruolo dei dazi, dei trattati commerciali, delle istituzioni e delle regolamentazioni nella promozione dello sviluppo economico e dell’integrazione commerciale;
- colonialismo, protezionismo e libero scambio;
- Il ruolo della piccola e media impresa nello sviluppo locale e nazionale;
- governi nazionali e istituzioni pubbliche nello sviluppo economico e nelle relazioni economiche internazionali;
- l’attività di associazioni professionali, sindacati e lobby;
- religioni, culture e integrazione commerciale;
- valutazioni dell’integrazione commerciale e finanziaria in specifici paesi o regioni;
- vantaggi e svantaggi del commercio e dell’integrazione finanziaria in prospettiva storica o comparativa;
- teorie economiche, commercio e sviluppo in prospettiva storica;
- economisti come consulenti di governi, banche e grandi aziende;
- conseguenze della globalizzazione sul sistema politico;
- conseguenze della globalizzazione su strutture e strategie aziendali;
- vecchie e nuove forme di protezionismo;
- storia della politica economica;
- politiche demografiche e movimenti migratori;
- politiche tributarie;
- povertà, diseguaglianze sociali e welfare;
- cultura, formazione, ricerca, creatività, innovazione;
- politiche territoriali e squilibri a livello di aree regionali, sub-regionali e di aree metropolitane;
- politiche agricole e sicurezza alimentare;
- attività economiche e ambiente;
- la regolamentazione delle attività economiche;
- la criminalità economica;
- ruolo sociale di economisti e storici;
- l’istituzionalizzazione e la professionalizzazione delle scienze economiche;
- istituzioni culturali, associazioni e strumenti di disseminazione e divulgazione delle scienze economiche;
- il ruolo degli economisti e della ricerca economica nelle istituzioni pubbliche, nella pubblica amministrazione, negli enti economici e nelle grandi imprese pubbliche e private.
Le nuove proposte di intervento (e di sessione) e le richieste di modifica di precedenti proposte già depositate devono essere trasmesse, entro il 1° settembre 2021, registrandosi al sito web del convegno: https://marcog168.sg-host.com/
Chi intende confermare una proposta di paper o di sessione già presentata è sufficiente che acceda alla propria area riservata del sito web dedicato alla gestione del convegno Aispe Sise 2020, all’indirizzo marcog168.sg-host.com/users/, quindi cliccando su “Your submissions”, poi “EDIT”, ed infine salvando, “UPDATE”, anche se non ha effettuato alcuna modifica alla proposta precedentemente presentata. All’occorrenza potranno anche essere apportate le modifiche che si ritengono utili o necessarie.
Per quanto riguarda la presentazione di nuove proposte, queste devono essere corredate di un abstract (max 500 parole, per un paper e max 1000 parole per una sessione, con l’indicazione di titolo, obiettivi e cenni sulla metodologia).
Le proposte di sessione, che dovranno prevedere l’indicazione di almeno due interventi (con titolo e rispettivi relatori), devono considerarsi come proposte aperte, suscettibili di integrazioni e aggiustamenti, in funzione delle proposte di paper che perverranno e dell’organizzazione complessiva del convegno.
L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 15 settembre. Il testo dell’intervento (o un abstract esteso di circa 1500 parole) dovrà essere inviato, sempre tramite il sito web, entro il 31 ottobre 2021.
Non sono previste fees di iscrizione al convegno per i soci SISE ed AISPE (che siano in regola con la quota annuale 2021 entro il 10 ottobre).
I non-soci sono tenuti al versamento di 30 euro per l’iscrizione al convegno, da effettuarsi entro il 10 ottobre 2021.
Tutto lo scambio di informazioni e di documenti avverrà attraverso il sito creato ad hoc per il convegno: https://marcog168.sg-host.com/
Date importanti
1 settembre 2021: scadenza presentazione proposte
15 settembre 2021: notificazione di accettazione
10 ottobre 2021: scadenza delle iscrizioni (tramite sito web del convegno)
31 ottobre 2021: scadenza per la presentazione del testo degli interventi (o di un abstract esteso: circa 1500 parole)
4-6 novembre 2021: convegno
Lingue ufficiali
Italiano, francese, inglese
Comitato Scientifico
Paola Pierucci, Gianfranco Tusset, Michele Alacevich, Massimo M. Augello, Patrizia Battilani, Carlo Marco Belfanti, Fabrizio Bientinesi, Giuseppe Conti, Giuseppe Di Taranto, Antonio Magliulo, Manuela Mosca, Sebastiano Nerozzi, Ezio Ritrovato, Donatella Strangio, Mario Taccolini, Carlo M. Travaglini
Comitato organizzatore locale
Carlo M. Travaglini (coordinatore), Rita d’Errico, Keti Lelo, Giuseppe Stemperini
Informazioni
https://marcog168.sg-host.com/
email: info@marcog168.sg-host.com
Per questioni di carattere tecnico (registrazione on line, presentazioni proposte…) contattare l’ helpdesk tramite email: helpdesk@marcog168.sg-host.com
Sede del convegno
Scuola di Economia e Studi aziendali – Dipartimento di Economia Aziendale
Università degli Studi Roma Tre
Via Silvio D’Amico 77, 00145 Roma