1.A IL RAPPORTO TRA FELICITÀ E PRODUTTIVITÀ: LA GOVERNANCE DELLE IMPRESE ITALIANE TRA I SECOLI XX E XXI parte prima
1.B BANCHE E POLITICA DEL CREDITO
1.C ISTITUZIONI
1.D MERIDIONALISMO E “QUESTIONE NAZIONALE”: UNA PROBLEMATICA ANCORA APERTA
14:30 17:00
2.A IL RAPPORTO TRA FELICITÀ E PRODUTTIVITÀ: LA GOVERNANCE DELLE IMPRESE ITALIANE TRA I SECOLI XX E XXI parte seconda
2.B PRIMA DELL’UNITÀ D’ITALIA
2.C DIBATTITI MACROECONOMICI
2.D L’ECONOMIA ITALIANA DALLA “ETÀ DI CRISI” ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA
2.E QUESTIONE MERIDIONALE (OSSERVARE LA REALTÀ DELL’ITALIA MERIDIONALE)
Friday 5th November 2021
Room A
Room B
Room C
Room D
Room E
09:00 11:00
3.A THE ECONOMIC POLICY OF THE EUROPEAN UNION: A COMPARISON BETWEEN THEORETICAL PARADIGMS AND ALTERNATIVE POLICY MODELS. THE TRADE BALANCE DEFICITS AND GAPS IN GROWTH RATES WITHIN THE EU
3.B CAPITALE UMANO
3.C STUDI DI SETTORE
3.D ECONOMISTI ED ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
11:15 12:15
13:00 14:00
14:00 16:00
4.A AUTARCHIA: NATURA, ORIGINI E IMPATTO DI LUNGO PERIODO
4.B EUROPA
4.C VARIETIES OF RISK MANAGEMENT IN MARITIME GLOBAL TRADE (16TH-18TH CENTURIES)
4.D TRA LE DUE GUERRE MONDIALI
16:30 19:00
5.A IN UN’ECONOMIA APERTA (POST 1945)
5.B CAMBIAMENTI STRUTTURALI E DIBATTITO POLITICO ECONOMICO NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA DEL NOVECENTO
5.C DIBATTITI ECONOMICI TRA 800 E 900
5.D PENSIERO COOPERATIVO E SOCIALE
5.E L’ECONOMIA E I TERRITORI
Saturday 6th November 2021
Room A
Room B
10:00 11:00
Sessione plenaria 3 CHAIRGianfranco Tusset (University of Padua - Italy)